Dhea e intracrinologia. Estrogeni, androgeni e benessere in menopausa focus su aspetti psicologici, sessualità e counselling


Inizio: 10-07-2020 - Fine: 09-07-2021
Chiusura iscrizioni: 09-07-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 6.0
Ore previste: 4.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Endocrinologia
Ginecologia e ostetricia
Medicina generale (medici di famiglia)
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Descrizione
Razionale Scientifico
In questa FAD viene affrontata la problematica relativa alla carenza ormonale in menopausa, con una iniziale panoramica generale sugli aspetti epidemiologici e fisiopatologici; segue un approfondimento sulle conseguenze a livello sessuale (GSM/VVA), sugli aspetti psicologici e di qualità di vita, nonché sulle attuali possibilità di trattamento. Viene dato particolare risalto al trattamento con DHEA (prasterone) intravaginale, in quanto presenta vantaggi di efficacia rispetto ad altri trattamenti per via locale e di sicurezza, tollerabilità e accettabilità rispetto alla TOS.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 5129-296094
Provider SMM Srl ID 5129
Crediti ECM n. 6
Durata dell’attività formativa stimata 4 ore
Moduli didattici
Modulo 1 - MENOPAUSA | MARCO GAMBACCIANI
- Breve panoramica su quante sono le donne in menopausa in Italia
- Aspettativa di vita: come è cambiata la qualità di vita delle donne dopo la menopausa e qual è l’atteggiamento della donna di oggi nei confronti della menopausa
- Carenza ormonale post-menopausale (insufficienza ovarica): segni e sintomi
- Introduzione all’“intracrinologia”:i l ruolo degli ormoni androgeni ed estrogeni nel benessere dei tessuti uro-genitali
- Focus su aspetti fisiopatologici, epidemiologici e clinici
- Focus su aspetti psicologici della transizione post-menopausale
- Key messages
- Bibliografia
Modulo 2 - SINDROME GENITO-URINARIA (GSM) E VULVOVAGINITE ATROFICA (VVA) IN PERI – E POST-MENOPAUSA, C. DI C ARLO | COSTANTINO DI CARLO
- Nosologia e dimensione del problema
- Sintomatologia e cronicizzazione
- Come i sintomi incidono sulla sessualità e sulle relazioni intime
- Importanza del trattamento precoce nella prevenzione della cronicità
- Focus: la sessualità femminile in peri-post-menopausa
- Key messages
- Bibliografia
Modulo 3 - TRATTAMENTO DELLA SGM E DALLA VVA IN PERI- E POST-MENOPAUSA | R. NAPPI
- Cosa c’è di nuovo?
- La somministrazione di estrogeni e androgeni per via vaginale.
- Il DHEA vaginale: assorbimento, efficacia clinica, tollerabilità e sicurezza.
- Vantaggi del trattamento “intracinologico” rispetto a quello basato sull’endocrinologia tradizionale
- Accettabilità e soddisfazione del trattamento: cosa ci dicono le donne…
- Importanza del couselling: come parlare alle donne e con le donne del loro benessere e della sessualità
- Key messages
- Focus: aspetti di counselling
- Bibliografia
Scheda Faculty
Docenti
Prof. Costantino Di Carlo
Specialista in Ginecologia e Ostetricia
Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro
Dott. Marco Gambacciani
Specialista in Ginecologia e Ostetricia
Responsabile del Centro Menopausa al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa
Presidente della Società Italiana della Menopausa
Prof.ssa Rossella Nappi
Specialista in Ginecologia e Ostetricia
Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Pavia
Responsabile del Centro per la Procreazione Medicalmente Assistita e Ambulatorio di Endocrinologia Ginecologica e della Menopausa – Clinica Ostetrica e Ginecologica IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Pavia