Chirurgia oftalmica - Segmento anteriore - ACCESSO CON CODICE

Inizio: 01-07-2021 - Fine: 30-06-2022
Chiusura iscrizioni: 30-06-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 7.5
Ore previste: 5.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Oftalmologia
Descrizione
Questa FAD nasce dalla raccolta delle registrazioni di alcuni webinar sulla chirurgia del segmento anteriore un po' “di nicchia” descritta da chi ne ha più esperienza.
Mediante la proiezione e il commento di video chirurgici viene presentato un update su indicazioni, tecniche, complicanze e risultati della DALK, una delle più recenti tecniche di chirurgica lamellare anteriore.
Vengono poi descritte le possibili opzioni per risolvere dei casi di chirurgia “scomoda” come nel caso dell’afachia o del glaucoma refrattario e proprio della chirurgia del glaucoma sarà fornita una panoramica dettagliata delle sue possibili complicanze a seconda delle tecniche usate, nello specifico di tecniche angolari, tecniche di filtrazione anteriore e tecniche di filtrazione posteriore.
Infine vengono date indicazioni per affrontare al meglio la chirurgia della cataratta pediatrica, caratterizzandone le diversità rispetto alla stessa chirurgia negli adulti.
I contenuti di questo corso sono tratti da Webinar Live svolti su piattaforma Zoom. Si tratta esclusivamente di videoregistrazioni.
AVVISO IMPORTANTE: Le ricordiamo che i crediti ECM sono visibili sul portale COGEAPS solo dopo la chiusura/termine del singolo evento ed entro 90 giorni dalla data di chiusura.
Fino ad allora, restano validi gli attestati ECM in suo possesso. Gli attestati li trova sempre in piattaforma https://formazione.smore.it/ tramite la sua Area Personale. Per qualsiasi informazione sulla sua situazione crediti ECM consulti sempre ed unicamente il sito http://www.cogeaps.it/ Il Provider non può rispondere in merito a quanto riportato sul sito COGEAPS.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 5129-322727
Provider SMM Srl ID 5129
Crediti ECM n. 7,5
Durata dell’attività formativa stimata 5 ore
Obiettivo formativo del corso
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Moduli Didattici
INTRODUZIONE
MODULO 1 - VIDEOCORSO DALK: TECNICHE, COMPLICANZE E SOLUZIONI PER STANDARDIZZARE LA PROCEDURA
MODULO 1 – LEZIONE 1
DALK: Indicazioni e tecniche chirurgiche, Vincenzo Scorcia, Roma e Catanzaro
MODULO 1 – LEZIONE 2
Applicazione della tecnologia Femtolaser nella cheratoplastica lamellare anteriore, Giovanni Alessio, Bari
MODULO 1 – LEZIONE 3
Panel discussion, Vincenzo Scorcia e Giovanni Alessio
MODULO 2 - LA CHIRURGIA “SCOMODA” : ESPERIENZE A CONFRONTO
MODULO 2 – LEZIONE 1
Correzione chirurgica dell’afachia: casi clinici, Michele Marullo, Pescara - Luca Besozzi, Lecce - Gianluca Lapi, Bologna
MODULO 2 – LEZIONE 2
Trattamento chirurgico del glaucoma refrattario, Domenico Pellegrini, Lanciano-Vasto-Chieti – Michele Marullo, Pescara – Luca Menabuoni, Firenze
MODULO 2 – LEZIONE 3
Cheratoprotesi di Boston, Luca Menabuoni, Firenze
MODULO 3 - GESTIONE DELLE COMPLICANZE NEGLI INTERVENTI IPOTONIZZANTI
MODULO 3 – LEZIONE 1
Interventi angolari ab interno, Antonio M. Fea, Torino
MODULO 3 – LEZIONE 2
Panel discussion, Gian Luca Laffi, Antonio M. Fea
MODULO 3 – LEZIONE 3
Interventi filtranti anteriori, Romeo Altafini, Dolo Mirano (VE)
MODULO 3 – LEZIONE 4
Panel discussion, Gian Luca Laffi e Romeo Altafini, con la partecipazione di Francesco Gaudenzi
MODULO 3 – LEZIONE 5
Interventi filtranti posteriori con particolare riferimento a long tubes, Gian Luca Laffi, Bologna
MODULO 3 – LEZIONE 6
Fallimento della bozza in GDD, Francesco Gaudenzi, San Marino (RSM)
MODULO 3 – LEZIONE 7
Suggerimenti per il posizionamento del tubo, Gian Luca Laffi, Bologna
MODULO 4 – LA CATARATTA CONGENITA
MODULO 4 – LEZIONE 1
La cataratta congenita, Paolo Nucci, Milano