9° Corso internazionale di psicofarmacologia clinica – Strategie cliniche per la gestione della depressione resistente: verso il 2022


Inizio: 02-12-2021 - Fine: 06-12-2021
Chiusura iscrizioni: 06-12-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 12.0
Ore previste: 8.00 – Posti disponibili: 360 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Odontoiatra:
Odontoiatria
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Chimico:
Chimica analitica
Fisico:
Fisica sanitaria
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Dietista:
Dietista
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Igienista dentale:
Igienista dentale
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Podologo:
Podologo
Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
Per accedere al webinar cliccare all'interno del corso su "Webinar del 2 e 3 dicembre 2021" e cliccare poi sulla scritta azzurra Webinar del 2 e 3 dicembre 2021 che viene visualizzata nella finestra.
Il Corso si propone di trattare i principi della farmacologia clinica dei più recenti antidepressivi.
I partecipanti si interfacceranno con lo stato dell'arte in farmacologia e le sue applicazioni nel mondo reale, acquisendo così una conoscenza avanzata sulla prescrizione e il monitoraggio dei farmaci nei pazienti affetti da disturbi dell'umore nei diversi stadi.
Particolare enfasi verrà posta sulle proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche dei presidi farmacologici disponibili e sul loro utilizzo nella prevenzione degli stati acuti e cronici.
Ampio spazio sarà dedicato alle problematiche relative alla tollerabilità, all’aderenza, alla resistenza al trattamento, ed alla qualità di vita del paziente trattato. Risultati basati sull'evidenza, linee guida e studi clinici saranno discussi, assieme a temi etici, legali e di farmacoeconomia, di fronte ad una platea composta da specialisti in Psichiatria, così come saranno discusse differenti esperienze cliniche legate a diversi approcci e scuole.
Scheda del corso
Evento di formazione residenziale n. 5129-334903
Provider SMM Srl ID 5129
Crediti ECM n. 12
Durata dell’attività formativa stimata 8 ore
Scheda Faculty
Andrea Fagiolini
Responsabile Scientifico, Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore del Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale e Organi di Senso, della Scuola Specializzazione in Psichiatria e dell' Unita Operativa Complessa Psichiatria Universitaria, Università di Siena. Si occupa sopratutto di attività e ricerca clinica relative al trattamento farmacologico personalizzato e dimensionale dei disturbi dell'umore e dei disturbi psicotici.
Mario Maj
Direttore del Dipartimento di Psichiatria dell’Università della Campania L. Vanvitelli e del Centro Collaboratore dell’OrganizzazioneMondiale della Sanità per la Ricerca e la Formazione nel campo della Salute Mentale. Fondatore ed attualmente Editor di World Psychiatry, la rivista psichiatrica con l’impact factor più elevato (49.548). E’ stato Presidente della European Psychiatric Association (2003-2004) e della World Psychiatric Association (2008-2011). E’ stato Chairperson del Workgroup on Mood and Anxiety Disorders per l’ICD-11 e membro del Work Group for Mood Disorders per il DSM-5.
Siegfried Kasper
Siegfried Kasper è Professore di Psichiatria e Direttore del Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia dell'Università di Vienna, Austria.
È presente nel comitato esecutivo e nell'dvisory board di molte società nazionali ed internazionali come l'European College of Neuropsychopharmacology (ECNP), l'European Psychiatric Association (EPA) e l'International College of Neuropsychopharmacology (CINP). È inoltre Chair della World Psychiatric Association (WPA), Section of Pharmacopsychiatry. È inoltre Chief-Editor del World Journal of Biological Psychiatry and the International Journal of Psychiatry in Clinical Practice e Field Editor dell'International Journal of Neuropsychopharmacology.
Andrea Fiorillo
Professore Ordinario di Psichiatria presso l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” di Napoli. È Presidente della Società Italiana di Psichiatria Sociale e Segretario Regionale per la Sezione Campania della Società Italiana di Psichiatria. Membro del Consiglio Direttivo e Tesoriere della European Psychiatric Association (EPA). Chair della Section on Education in Psychiatry della World Psychiatric Association (WPA). Editor in Chief della rivista European Psychiatry. Il Prof. Fiorillo è autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali ed è Editor di oltre dieci volumi a tiratura nazionale ed internazionale nell’ambito della psichiatria.
Eduard Vieta
Eduard Vieta è Professore di Psichiatria e Direttore presso l'Università di Barcellona: è inoltre Direttore del Dipartimento di Psichiatria e Psicologia presso l'Hospital Clinic dove guioda inoltre il Bipolar and Depressive Disorders Program. Il suo Centro è uno dei più importanto al mondo per la cura, l'insegnamento e la ricerca nell'ambito dei disordini affettivi. Vincitore di numenrosi riconosciemtni internazionali, è inoltre autore di oltre 950 articoli originali, 450 capitoli di libri e 45 libri: i suoi lavori sono stati scaricati più di 600.000 volte. È infine Editor-in-Chief dell' European Neuropsychopharmacology ed è stato invited professor presso il McLean Hospital e Harvard University e come neuroscience scientific advisor presso l'European Presidency.
Giuseppe Maina
Professore Ordinario di Psichiatria al Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino. Direttore della Struttura Complessa Universitaria di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga. Presidente dell'Associazione Italiana per i Disturbi Bipolari ed è membro del Comitato Direttivo della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia.
Alessandro Cuomo
Alessandro Cuomo, MD, PhD, è Psichiatra e Docente Scuola di specializzazione presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Siena. È stato ricercatore principale, co-investigatore o direttore medico in diversi studi di ricerca internazionali, inclusi studi clinici di fase 3 e 4. I suoi interessi di ricerca e pubblicazioni si sono concentrati principalmente su: diagnosi e decorso dei disturbi dell'umore, d'ansia e psicotici, trattamento farmacologico dei disturbi dell'umore, d'ansia e psicotici, dei disturbi psichiatrici resistenti al trattamento, trattamento farmacologico personalizzato delle malattie mentali.
Gianluca Rosso
Gianluca Rosso è Professore Associato di Psichiatria presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino, con attività assistenziale presso la Clinica Psichiatrica Universitaria dell' Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano (Torino). Svolge attività di ricerca clinica principalmente su disturbo bipolare, depressione resistente al trattamento, psicofarmacologia clinica e psichiatria perinatale. E' coinvolto inoltre in ricerche traslazionali sui biomarkers nei disturbi dell' umore ed è principal investigator in studi clinici indipendenti e multicentrici sponsorizzati. E' autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali.
Maurizio Pompili
Professore Ordinario di Psichiatria (SSD MED/25) e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria presso la Facoltà Psicologia, Sapienza Università di Roma. È il direttore della UOC di Psichiatria e Fondatore e responsabile del Servizio per la Prevenzione del Suicidio presso l'Azienda Universitaria Sant'Andrea di Roma. Expertscape lo riconosce al primo posto nella classifica mondiale degli esperti nel campoi del sucidio. Ha pubblicato più di 550 articoli scientifici su riviste peer-reviewed. Ha curato oltre dieci libri internazionali e pubblicato sei libri nazionali. È revisore per circa 200 riviste scientifiche peer-reviewed e membro di numerosi editorial board di riviste scientifiche. (H-index: 61 – ottobre 2021).