Oncologia oculare: dall'ambulatorio al centro di riferimento


Inizio: 31-01-2020 - Fine: 30-01-2021
Chiusura iscrizioni: 30-01-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 18.0
Ore previste: 12.00 – Posti disponibili: 1117 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Oftalmologia
Descrizione
Per accedere al corso
È necessario avere a disposizione il codice di accesso presente sul coupon informativo.
Coloro che sono già iscritti alla piattaforma ecm.smore.it e hanno partecipato a precedenti edizioni FAD, potranno effettuare semplicemente il login usando le stesse credenziali di accesso.
Per eventuali dimenticanze è possibile sempre usare la propria e-mail come Username e inviare la richiesta della propria password tramite questo link https://formazione.smore.it/login/recover/
Si ricorda di usare la mail inserita al momento dell’iscrizione alla piattaforma e di verificare che sia una mail attiva. Per ulteriori informazioni contattare la segreteriaorganizzativa@smm-srl.it
Una volta all’interno del CORSO FAD (pagina del corso):
Per visualizzare i contenuti è necessario accedere dalla sezione MODULI DIDATTICI, posizionata nella parte destra della pagina.
Da qui cliccare sul modulo desiderato, partendo dal Modulo 1 e continuare la consultazione in modo propedeutico. Cliccando sul titolo del modulo si aprirà una nuova finestra con i contenuti.
Una volta completata la visualizzazione dell’intero modulo, sarà necessario chiudere la finestra con i contenuti (semplicemente chiudendo la pagina) ritornando alla pagina del corso. Da qui, si potrà quindi ripetere la stessa operazione per visualizzare il modulo successivo.
Dopo aver visualizzato tutti i contenuti, si potrà accedere ai QUESTIONARI, disponibili subito sotto la lista dei moduli didattici, sempre nella parte destra della pagina del corso.
Nel caso in cui non venga superato il questionario ECM è necessario -secondo le recenti normative AGENAS- ricominciare da capo la fruizione dell'intero corso.
I tentativi a disposizione rimangono comunque 5 e, come in passato, domande e risposte seguiranno il criterio della doppia randomizzazione.
Per avere accesso ad un nuovo tentativo del questionario ECM è necessario, quindi visualizzare nuovamente i contenuti didattici a partire dal primo modulo, nello stesso modo in cui sono stati visualizzati la prima volta.
È necessario ripetere da capo la fruizione dell'intero corso dopo ogni tentativo fallito, visualizzando quindi di nuovo tutti i moduli didattici a partire dal primo.
Il bottone che consente di scaricare l’attestato, posto in alto a destra nella
pagina del corso, si attiverà solo dopo aver superato il questionario ECM e completato il questionario di gradimento/valutazione evento. Si ricorda che il questionario di gradimento/valutazione evento è anonimo ed obbligatorio per ritenere concluso il corso.
Razionale Scientifico
Obiettivo del corso FAD è di fornire agli oculisti gli elementi per distinguere le neoplasie oculari benigne, che possono essere gestite autonomamente, da quelle maligne, che devono essere inviate ad un centro specializzato, stimando l’urgenza con cui farlo, capendo quali approfondimenti diagnostici eventualmente richiedere e come comunicare con il paziente.
Si presenteranno le opzioni terapeutiche ed il percorso di cura dei principali tumori intraoculari dell’adulto, mettendo in risalto il ruolo delle diverse figure professionali che prendono parte alla gestione multidisciplinare del paziente nel centro di riferimento oncologico. Si illustreranno inoltre gli esiti attesi e le possibili complicanze dei trattamenti, sia locali che sistemici, sottolineando gli aspetti del follow-up che possono essere gestiti dall’oculista di riferimento e quelli che invece richiedono una continuità di cura nel centro specializzato.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 5129-285615
Provider SMM Srl ID 5129
Crediti ECM n. 18
Durata dell’attività formativa stimata 12 ore
Con presenza di tutor dedicato e ambiente di collaborazione tra discenti (chat del corso)
Obiettivo formativo del corso
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
Moduli Didattici
MODULO 1. Il melanoma uveale
Patogenesi ed implicazioni sistemiche del melanoma uveale | M. Angi
Inquadramento diagnostico | F.B. Lanza
Opzioni terapeutiche | M. Angi
Trattamento chirurgico | F.B. Lanza
MODULO 2. Neoplasie della superficie oculare
Inquadramento diagnostico | M. Angi
Opzioni terapeutiche | M. Angi
MODULO 3. Diagnosi differenziale tra lesioni neoplastiche e quelle che possono sembrare tali
Tumori e pseudotumori della superficie oculare | J. Sergenti
Tumori e pseudotumori del segmento posteriore | J. Sergenti
MODULO 4. La brachiterapia nel trattamento dei tumori oculari
Che cos’è la brachiterapia | C. Fallai
Isotopi radioattivi: ruolo del radioterapista e del fisico medico | C. Fallai, T. Gandini
Radioprotezione | C. Fallai
Tecnica chirurgica | M. Angi
MODULO 5. La protonterapia nel trattamento dei tumori oculari
Principi fisici della protonterapia | M. Ciocca
Protonterapia nel melanoma uveale | M.R. Fiore, M. Ciocca
Introduzione
Preparazione del piano di trattamento
Controindicazioni all’adroterapia
Real life 1: TAC di centratura
Real life 2: Trattamento
Conclusioni
MODULO 6. Ripercussioni oculari delle neoplasie sistemiche
Tossicità delle terapie oncologiche sistemiche | M. Angi
Sequele della radioterapia | F.B. Lanza
Sindromi paraneoplastiche | M. Angi
Metastasi oculari | F.B. Lanza
MODULO 7. Multidisciplinarietà in oncologia oculare
1. Ruolo dello psicologo | M. Bosisio
2. Ruolo dell’oncologo medico | L. Di Guardo
3. Tumori rari: importanza delle reti europee e nuove frontiere | P.G. Casali
Conclusioni | M. Angi
Scheda Faculty
Docenti
Dott.ssa Martina Angi
Responsabile Oncologia Oculare, S.C. Chirurgia Melanomi e Sarcomi
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Dott. Marco Bosisio
Dirigente Psicologo, S.S. Psicologia Clinica
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Prof. Paolo G. Casali
Direttore S.C. Oncologia Medica 2
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Dott. Mario Ciocca
Responsabile Unità Fisica Medica
Fondazione CNAO (Centro Nazionale Adroterapia Oncologica), Pavia
Dott.ssa Lorenza Di Guardo
Dirigente Medico, S.C. Oncologia Medica 1
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Dott. Carlo Fallai
Direttore S.C. Radioterapia 2
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Dott. Tommaso Gandini
Dirigente Fisico, S.S.D. Fisica Medica
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Dott.ssa Maria Rosaria Fiore
Dirigente Medico, Servizio di Radioterapia
Fondazione CNAO (Centro Nazionale Adroterapia Oncologica), Pavia
Dott. Francesco B. Lanza
Dirigente Medico, Oncologia Oculare, S.C. Chirurgia Melanomi e Sarcomi
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Dott.ssa Jessica Sergenti
Medico Oculista, Oncologia Oculare, S.C. Chirurgia Melanomi e Sarcomi
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano