Stress lavorativo, rischio clinico e sicurezza dei processi assistenziali

Inizio: 18-01-2020 - Fine: 31-12-2020

Chiusura iscrizioni: 31-12-2020


Formazione a distanza - Crediti ECM: 9.0


Ore previste: 9.00 – Posti disponibili: 491 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Odontoiatra:
Odontoiatria

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale

Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia

Biologo:
Biologo

Chimico:
Chimica analitica

Fisico:
Fisica sanitaria

Assistente sanitario:
Assistente sanitario

Dietista:
Dietista

Educatore professionale:
Educatore professionale

Fisioterapista:
Fisioterapista

Igienista dentale:
Igienista dentale

Infermiere:
Infermiere

Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico

Logopedista:
Logopedista

Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Podologo:
Podologo

Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Una volta all’interno del CORSO FAD (pagina del corso):

Per visualizzare i contenuti è necessario accedere dalla sezione MODULI DIDATTICI, posizionata nella parte destra della pagina.

Da qui cliccare sul modulo desideratopartendo dal Modulo 1 e continuare la consultazione in modo propedeutico. Cliccando sul titolo del modulo si aprirà una nuova finestra con i contenuti.

Una volta completata la visualizzazione dell’intero modulo, sarà necessario chiudere la finestra con i contenuti (semplicemente chiudendo la pagina) ritornando alla pagina del corso. Da qui, si potrà quindi ripetere la stessa operazione per visualizzare il modulo successivo.

Dopo aver visualizzato tutti i contenuti, si potrà accedere ai QUESTIONARI, disponibili subito sotto la lista dei moduli didattici, sempre nella parte destra della pagina del corso. 

Nel caso in cui non venga superato il questionario ECM è necessario -secondo le recenti normative AGENAS- ricominciare da capo la fruizione dell'intero corso.

I tentativi a disposizione rimangono comunque 5 e, come in passato, domande e risposte seguiranno il criterio della doppia randomizzazione.

Per avere accesso ad un nuovo tentativo del questionario ECM è necessario, quindi visualizzare nuovamente i contenuti didattici a partire dal primo modulo, nello stesso modo in cui sono stati visualizzati la prima volta.

È necessario ripetere da capo la fruizione dell'intero corso dopo ogni tentativo fallito, visualizzando quindi di nuovo tutti i moduli didattici a partire dal primo.

Il bottone che consente di scaricare l’attestato, posto in alto a destra nella

pagina del corso, si attiverà solo dopo aver superato il questionario ECM e completato il questionario di gradimento/valutazione evento. Si ricorda che il questionario di gradimento/valutazione evento è anonimo ed obbligatorio per ritenere concluso il corso.

Programma scientifico